Bike e cicloturismo: opportunità, progetti e finanziamenti
C’è grande fermento intorno al mondo della Bike, ne è testimonianza anche il nuovo Bando Invitalia: FactorYmpresa Turismo mette in palio 300mila euro in servizi di accompagnamento e contributi economici, da destinare ai dieci migliori progetti presentati.
I progetti che possono accedere al bando, devono riguardare servizi e infrastrutture per riconvertire le destinazioni in chiave bike friendly. Si vogliono incentivare tutti i prodotti e le attrezzature che aiutino il ciclista a viaggiare o a pianificare il proprio viaggio, oltre ai progetti di applicazioni e servizi integrati per potenziare la filiera turistica e attrarre diversi target di cicloturisti, nazionali e internazionali, ma anche attività di promozione e comunicazione delle destinazioni e delle attività.
Per noi di Ekip questo mondo non è una novità. Abbiamo infatti seguito diversi progetti riguardanti le due ruote e vogliamo approfittare del lancio di nuovi bandi per farvene conoscere qualcuno
Avvio di progetti in fase di Start Up e comunicazione
Uno dei progetti che ha visto la nascita grazie ai contributi europei è Nomad Routes.
Abbiamo affiancato questo nuovo brand nella fase di avvio di impresa, dal business plan al piano di marketing per l’accesso ai bandi, fino alla definizione del marchio e dei materiali di base per la comunicazione. Quella di Nargiza e Domenico (i 2 titolari) è una storia affascinante, fatta di avventura, suggestioni, culture e paesi lontani... che dall'Asia Centrale si è spostata per continuare a Urbino con la loro proposta alternativa di tour a cavallo, gite e-bike ed esperienze in yurta.
Un altro progetto legato all’entroterra pesarese che ha usufruito dei contributi, è Montefeltro Bike, un servizio di noleggio e-bike e proposte Outdoor per scoprire il territorio con un approccio slow e sostenibile. Ci è stata affidata la realizzazione del marchio, dei materiali e la realizzazione del sito web, volti alla comunicazione del progetto.
Dal Montefeltro ci spostiamo a Urbino, con Urbino e-bike Tour, il cui nome esplicita fortemente l’attività del brand. Come negli altri casi, anche qui abbiamo seguito la prima fase di avvio del brand.
{{item.name}}

Collaborazione a eventi del mondo della bike
Alcuni membri di Ekip collaborano in maniera stabile con eventi legati al mondo delle due ruote. Alessandro e Beatrice supportano e coordinano diversi aspetti riguardanti la Straducale, granfondo di Urbino e la Granfondo degli Squali di Cattolica – Gabicce. Per quest’ultima i nostri ekippers collaborano per l’allestimento dell’area expo: 50.000 metri quadri di attività legate al mondo delle due ruote.
La GF Squali Cattolica – Gabicce è all’interno del circuito Romagna Challenge, che racchiude sette gare nel territorio Emiliano-Romagnolo con un omaggio alle Marche, con la Granfondo di Camerino, per cui il nostro team gestisce alcuni aspetti di comunicazione durante tutto l’anno.
{{item.name}}

Consulenza e gestione di progetti bike regionali
Il nostro Alessandro ricopre inoltre un importante ruolo nel progetto della Ciclo Appenninica Alte Marche, diramazioni a pettine che partono dalla Ciclovia Adriatica che unirà Trieste a Santa Maria di Leuca.
Il progetto Ciclo Appenninica Alte Marche vuole promuovere le aree interne. Sono nove i Comuni coinvolti, appartenenti allo SNAI. Questi Comuni (Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico, Frontone, Serra S. Abbondio, Arcevia, Sasso Ferrato) svolgono importanti attività per la promozione territoriale, con una progettazione chiara che prevede ricariche per le e-bike ed una cartellonistica dedicata. Un servizio importante per la valorizzazione delle aree interne e la sicurezza sulle due ruote. Si tratta del primo progetto di questo tipo sviluppato nelle Marche, che punta ad essere capofila per tutto il territorio regionale.
Un altro progetto regionale gestito da Alessandro, è il nuovo consorzio Bike Marche, nato dalla volontà di fare rete tra le varie strutture ricettive “bike-friendly”, dislocate nelle Marche, e offrire loro una serie di servizi di supporto, nonché la possibilità di attivare percorsi cicloturistici dal mare agli Appennini. Oltre a seguirne la gestione, Alessandro è coinvolto anche nella comunicazione e promozione del progetto.
{{item.name}}

Come avrete capito, il mondo bike è in continuo divenire e se anche voi credete in un progetto sul cicloturismo, in EKip troverete tutte le professionalità per vederlo realizzato!
Chiedi un incontro con i nostri professionisti:
mail: info@ekipsolution.it
T. 0722 369406
comunicazione finanziamenti progetti di marketing branding